NEWS 12 novembre 2018
Quest’anno gli Stati Generali della Green Economy 2018 hanno portato un’interessante proposta che guarda ad un futuro votato alla Green Economy: un pacchetto di 10 misure green su cui concentrare gli investimenti, aiutando la ripresa e creando nuova occupazione che in 5 anni potrebbe raggiungere i 2,2 milioni posti di lavoro (3,3 con l’indotto).
Lo studio, contenuto nella Relazione sullo stato della green economy del 2018, è stato presentato nella giornata inaugurale degli stati generali e contiene il pacchetto delle 10 misure green su cui indirizzare gli investimenti, pubblici e privati, prevede: un raddoppio delle fonti rinnovabili; azioni di riqualificazione profonda degli edifici privati e pubblici, il conseguimento dei nuovi target europei di riciclo dei rifiuti; la realizzazione di un grande Programma di rigenerazione urbana; il raddoppio degli investimenti nell’eco-innovazione, misure per la mobilità urbana sostenibile e per l’agricoltura ecologica e di qualità; la riqualificazione del sistema idrico nazionale; il rafforzamento della prevenzione del rischio idrogeologico fino al completamento delle bonifiche dei siti contaminati.
L’impatto occupazionale di tali investimenti potrebbe arrivare, nei settori a più alto coefficiente occupazionale, sui 5 anni, nelle fonti rinnovabili al 32% del totale degli occupati (circa 702.000 posti di lavoro diretti e indiretti), nell’agricoltura biologica e di qualità al 18% del totale (circa 393.000 posti di lavoro, in questo caso solo diretti) e nella rigenerazione urbana al 12% (circa 255.000 posti di lavoro).
Nel settore rifiuti, invece, incentrato sul passaggio dall’economia lineare a quella circolare si registrerebbe un aumento del 5% degli occupati.
CONSORZIO REMEDIA - Gestione del trasporto, trattamento e riciclo dei rifiuti tecnologici - Via Messina, 38 - 20154 Milano - Tel +39.0234594611
P.IVA/C.F./Registro Imprese Milano 05053900964, Registro AEE IT07111000002, Registro Pile IT09061P0001, Fondo Consortile al 31/12/2017 € 1.554.976,00